Ultimo aggiornamento: 05 aprile 2025 18:36
Per ogni fan della saga, Tron: Ares è sempre stato più di un sogno: è stato un richiamo dal cuore digitale della “Grid”. Dopo il finale mozzafiato di Tron: Legacy, era chiaro a tutti: serviva un seguito. Il viaggio non poteva finire lì.
Tutto è iniziato nel 1982 con Tron, diretto da Steven Lisberger, un film che ha rivoluzionato il modo di raccontare la fantascienza. Un mondo virtuale popolato da programmi-personaggi, effetti visivi all’avanguardia per l’epoca, e uno stile che ha fatto scuola: Tron è diventato subito un cult senza tempo.
Nel 2010, Tron: Legacy ha rilanciato la saga in grande stile. Diretto da Joseph Kosinski, ci ha portati a fianco di Sam Flynn, figlio di Kevin Flynn, in un’odissea digitale spettacolare alla ricerca del padre scomparso. Un film impeccabile nella resa visiva, con una CGI sbalorditiva e scene girate in digitale IMAX che toglievano il fiato. Inseguimenti mozzafiato, atmosfere cyberpunk e una colonna sonora da brividi firmata Daft Punk: Legacy era pura magia visiva.
Poi, il silenzio. Nel 2016, si parlava già del terzo capitolo, con gran parte del cast pronta a tornare… ma qualcosa si è inceppato, e la Disney ha messo tutto in pausa, senza spiegazioni. Ma non tutto era perduto…
Ad agosto 2020, finalmente la notizia che stavamo aspettando: Tron: Ares si farà. La strada per tornare nella Grid è stata riaperta, e questa volta, niente ci fermerà.
Un nome che è stato associato fin da subito al terzo film di Tron è quello dell’attore premio Oscar Jared Leto, il quale, nonostante anni di sviluppo incerto del progetto, ha sempre sostenuto che i fan avrebbero potuto vedere il ritorno della serie un giorno. Ora sembra che finalmente avremo l’opportunità con il film ora ufficialmente intitolato Tron: Ares, che ha ora un regista stabilito in Joachim Rønning (Pirati dei Caraibi: la vendetta di Salazar). Per la prima volta dopo molto tempo, sembra che un nuovo viaggio nel grid potrebbe finalmente essere all’orizzonte.
Per scoprire esattamente quali sono queste informazioni, ecco tutto ciò che sappiamo finora su Tron: Ares.
Tron: Ares data di uscita
La data di uscita di Tron: Ares è fissata per il 10 ottobre 2025. Attualmente non è ancora presente un trailer ufficiale della pellicola. Secondo alcune fonti, quest’ ultimo sarà rilasciato al prossimo evento Disney di agosto 2024.
Non si sa molto della trama se non alcune indicazioni ufficializzate dalla casa produttrice che recitano così:
“Tron: Ares segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale nel mondo reale in una missione pericolosa, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri di intelligenza artificiale.

Il Cast di Tron: Ares
Mentre i precedenti film di Tron trascorrevano molto tempo nel mondo digitale del Grid, Tron: Ares sembra ribaltare la convenzione portando i programmi nel mondo reale, stando a quanto riportano le ultime notizie. Sono apparse online alcune immagini che ritraggono parte del cast del film , incluso Jared Leto, svolgere degli stunt in alcune cittadine statunitensi. Con la crescente importanza dell ‘intelligenza artificiale negli ultimi anni, questo sicuramente sembra un buon momento per rivitalizzare il franchise di Tron.
Joachim Rønning sarà il regista del film . Rønning è emerso con il film del 2012 Kon-Tiki, che ha co-diretto insieme a Espen Sanberg. Il duo è stato poi reclutato dalla Disney per dirigere Pirati dei Caraibi: La Vendetta di Salazar nel 2017. Rønning ha poi intrapreso una carriera da regista solista e ha lavorato principalmente con la Disney. Date le sue esperienze con la Disney, ha senso che lo studio lo abbia scelto per dirigere Tron: Ares.
Jared Leto sarà il protagonista di Tron: Ares e sembra interpretare il personaggio titolare, Ares, il programma informatico che arriva nel mondo reale. Gli altri attori elencati includono Cameron Monaghan, noto per il suo ruolo nella pluripremiata serie Shameless, i gemelli Jerome e Jeremiah Valeska nella serie DC Comics Gotham, e Cal Kestis . C’è anche Evan Peters, che ha suscitato un grande interesse per la sua inquietante interpretazione del serial killer Jeffrey Dahmer nella miniserie Netflix Dahmer.
Quale sarà la trama ?
Per quel che sappiamo finora, Tron: Ares promette di ribaltare completamente le aspettative dei fan. Al centro della storia c’è Ares, un programma di intelligenza artificiale incredibilmente avanzato, che per la prima volta riesce a compiere il passo inverso: non entra nel mondo digitale, ma si fa strada nel nostro mondo reale. Un’inversione radicale rispetto alla classica dinamica della saga, in cui sono sempre stati gli umani a venire risucchiati nel Grid.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è diventata parte integrante della nostra quotidianità, questo sviluppo narrativo non suona affatto distante dalla nostra realtà, infatti riflette le nostre paure più profonde e le domande ancora aperte su ciò che accade quando il digitale supera i suoi confini.
Il film sembra destinato a esplorare toni più cupi e maturi. Il nome stesso di Ares, richiamo diretto al dio greco della guerra, lascia presagire una trama carica di tensione e conflitto. La sua missione? Dare inizio al primo, storico contatto tra intelligenze artificiali e esseri umani. Ma si tratterà di una pacifica coesistenza o di un preludio alla guerra?
Con questa premessa, Tron: Ares potrebbe rappresentare non solo un nuovo capitolo della saga, ma un vero e proprio punto di svolta nel modo in cui il cinema sci-fi racconta l’interazione tra uomo e macchina.
Scopri di più da Considera il film
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.