The Nice Guys 2: cosa sappiamo fino ad ora

Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025 10:28

Nonostante le difficoltà iniziali al botteghino, “The Nice Guys” di Shane Black ha trovato nuova vita come successo da streaming, alimentando la richiesta per un seguito molto atteso. In questo articolo, esploreremo le voci più recenti su un potenziale “The Nice Guys 2”, analizzando le prospettive del cast e della troupe sull’eventualità di riportare sullo schermo l’irresistibile coppia investigativa formata da Ryan Gosling e Russell Crowe.

Un Cult Inaspettato

Quando “The Nice Guys” è uscito nei cinema nel 2016, sembrava destinato a diventare un successo estivo. Una commedia che funzionava, con un umorismo che faceva sfondo alle divertenti vicende del duo protagonista. Diretto dal maestro del noir Shane Black e interpretato da due star di fama mondiale come Ryan Gosling e Russell Crowe, il film prometteva una commedia poliziesca avvincente e irriverente, ambientata nella Los Angeles degli anni ’70.

Purtroppo, nonostante le lodi della critica per la sceneggiatura arguta e la chimica travolgente tra i due protagonisti, il pubblico non ha risposto con lo stesso entusiasmo. “I ragazzi stanno bene” si è scontrato al botteghino con il fenomeno di “Angry Birds”, un film d’animazione per famiglie che ha letteralmente spazzato via la concorrenza.

Un Cult Redentore: La Rinascita su Piattaforme di Streaming

Mentre le sale cinematografiche non hanno reso giustizia a The Nice Guys””, il film ha trovato una seconda vita sulle piattaforme di streaming. Grazie alla sua disponibilità su servizi come Apple TV+, un numero sempre crescente di spettatori ha potuto apprezzare le avventure dei detective Holland March (Gosling) e Jackson Healy (Crowe), conquistati dal loro umorismo tagliente e dalla loro improbabile amicizia.

Man mano che il film acquisiva nuovi fan, le richieste per un sequel sono diventate sempre più insistenti. I social media hanno iniziato a ribollire di appelli per “The Nice Guys 2”, con gli ammiratori che celebravano la pellicola originale come un cult movie imperdibile.

Le Voci sul Sequel: Cosa Dicono gli Attori e il Regista?

Con la domanda per un seguito che cresce di giorno in giorno, è naturale chiedersi se “The Nice Guys 2” diventerà mai realtà. Fortunatamente, sia il cast che il regista sembrano aperti all’idea, anche se nulla è ancora stato confermato ufficialmente.

The Nice Guys 2

Ryan Gosling: Tra Scetticismo e Speranza

In un’intervista recente, Ryan Gosling ha espresso un cauto scetticismo riguardo alle possibilità di un sequel. Citando il deludente risultato al botteghino del primo film, l’attore ha suggerito che “gran parte della decisione su un sequel dipende dall’incasso del weekend di apertura”. Tuttavia, ha anche lamentato il fatto che “I ragazzi stanno bene” sia stato schiacciato dal successo di “Angry Birds”, un rivale inaspettato che ha attratto un pubblico più vasto.

Nonostante le sue riserve, Gosling non ha chiuso completamente la porta a un eventuale “The Nice Guys 2”. Durante la stessa intervista, ha scherzato sull’idea di lanciare una campagna di crowdfunding per finanziare il progetto, dimostrando che l’entusiasmo per il franchise non è del tutto svanito.

Russell Crowe: Idee Bizzarre e Promettenti

Il co-protagonista di Gosling, Russell Crowe, sembra essere ancora più entusiasta riguardo a un potenziale sequel. In un’intervista separata, l’attore ha rivelato di aver discusso idee per “The Nice Guys 2” con il suo collega, proponendo addirittura un titolo provocatorio: “Nice Guys: The Mexican Detectives”.

Mentre la premessa di Crowe potrebbe sembrare bizzarra, dimostra che l’attore è disposto a esplorare nuove direzioni per il franchise, mantenendo lo spirito irriverente e imprevedibile che ha reso unico il primo film.

Shane Black: Pronto a Tornare in Azione

Forse la voce più incoraggiante proviene dal regista Shane Black, il vero artefice del successo cult de “I ragazzi stanno bene”. In un’intervista, Black ha ammesso di avere “una miriade di idee” per un eventuale sequel, aggiungendo che sarebbe “pronto a realizzarlo” se qualcuno ritenesse che il film originale avesse raggiunto uno status di cult sufficiente a giustificare un seguito.

Con il regista e i protagonisti principali aperti all’idea, sembra che l’unico ostacolo rimanente per “The Nice Guys 2” sia convincere uno studio cinematografico a scommettere sul progetto.

Possibili Trame e Sviluppi per “The Nice Guys 2”

Mentre non ci sono ancora dettagli ufficiali sulla trama di un potenziale sequel, è possibile speculare su alcune direzioni che la storia potrebbe prendere. Dopo tutto, una delle chiavi del successo de “I ragazzi stanno bene” è stata la sua capacità di mescolare abilmente mistero, umorismo e azione in un contesto unico come la Los Angeles degli anni ’70.

Un Nuovo Caso Intricato per March e Healy

Ovviamente, il fulcro di “The Nice Guys 2” sarebbe un nuovo caso intricato da risolvere per i detective Holland March e Jackson Healy. Potrebbe trattarsi di una scomparsa misteriosa, un omicidio irrisolto o persino di una cospirazione su larga scala che coinvolge personaggi potenti e pericolosi.

Indipendentemente dalla trama specifica, ciò che i fan vorrebbero vedere è l’interazione tra i due protagonisti principali. La chimica travolgente tra Gosling e Crowe è stata uno dei punti di forza del primo film, e un sequel dovrebbe sfruttare al massimo questa dinamica vincente.

Una Partecipazione Più Consistente per Holly March

Un altro elemento che potrebbe essere approfondito in “The Nice Guys 2” è il ruolo della figlia di Holland, Holly, interpretata da Angourie Rice. Nel film originale, la giovane si è dimostrata più matura e perspicace dei due detective, diventando una presenza costante nelle loro indagini.

Un sequel potrebbe esplorare ulteriormente il rapporto tra Holly e suo padre, magari vedendola assumere un ruolo ancora più attivo nelle investigazioni. Inoltre, potrebbe essere interessante vedere come la ragazza, ormai adolescente, si relaziona con l’eccentrico Jackson Healy.

Un’Ambientazione Diversa ma Fedele allo Spirito degli Anni ’70

Mentre “The Nice Guys” era saldamente radicato nella Los Angeles di quell’epoca, un sequel potrebbe esplorare nuove ambientazioni senza perdere l’essenza degli anni ’70. Che si tratti di un’altra città americana o persino di una location internazionale, l’atmosfera retrò e l’estetica distintiva del primo film dovrebbero essere preservate.

Inoltre, un cambio di scenario potrebbe offrire nuove opportunità per esplorare aspetti inediti della cultura e della società di quel periodo, mantenendo quel tocco di satira sociale che ha reso “I ragazzi stanno bene” così rilevante e divertente.

The Nice Guys 2

Il Cast Ideale per “The Nice Guys 2”

Ovviamente, uno dei fattori chiave per il successo di un eventuale sequel sarebbe la presenza del cast originale. Fortunatamente, sia Ryan Gosling che Russell Crowe hanno espresso interesse a riprendere i loro ruoli iconici.

Ryan Gosling e Russell Crowe: il duo perfetto

È difficile immaginare “The Nice Guys 2” senza Gosling e Crowe nei panni di Holland March e Jackson Healy. La loro chimica esplosiva è stata l’anima del primo film, e un sequel senza di loro perderebbe gran parte del suo fascino.

Inoltre, entrambi gli attori sono ancora sulla cresta dell’onda delle loro carriere. Gosling ha recentemente ricevuto elogi per la sua interpretazione nel film “Barbie”, mentre Crowe continua a essere una presenza di spicco sul grande schermo con ruoli in produzioni come “The Pope’s Exorcist” e il prossimo film Marvel “Kraven the Hunter”.

Angourie Rice: La Giovane Stella in Ascesa

Oltre a Gosling e Crowe, sarebbe auspicabile il ritorno di Angourie Rice nel ruolo di Holly March. L’attrice, che all’epoca aveva solo 15 anni, ha dimostrato un talento cristallino in “I ragazzi stanno bene”, conquistando il pubblico con la sua interpretazione matura e carismatica.

Negli anni successivi, Rice ha continuato a costruire una solida carriera, apparendo in produzioni di successo come “Mare of Easttown”, “Spider-Man: Far From Home” e il recente adattamento musicale di “Mean Girls”. Il suo ritorno in “The Nice Guys 2” potrebbe rappresentare un’opportunità per esplorare ulteriormente il personaggio di Holly e la sua relazione con i due detective.

Un Ritratto Genuino e Irriverente degli Anni ’70

Naturalmente, un sequel potrebbe anche introdurre nuovi personaggi e volti freschi nel cast. Che si tratti di un nuovo alleato o di un temibile antagonista, l’aggiunta di nuovi elementi potrebbe infondere nuova linfa vitale nella storia e creare nuove dinamiche interessanti.

Inoltre, non sarebbe sorprendente vedere alcuni camei di star di alto profilo in “The Nice Guys 2”. Il primo film ha già ospitato apparizioni di attori come Kim Basinger e Matt Bomer, e un sequel potrebbe seguire questa tradizione, attirando altri nomi di spicco desiderosi di unirsi al divertimento.

Al di là della sua trama avvincente e delle performance eccezionali, “I ragazzi stanno bene” ha lasciato un’impronta significativa nella cultura popolare grazie alla sua rappresentazione unica degli anni ’70 e alla sua satira sociale tagliente.

Uno degli aspetti più apprezzati de “I ragazzi stanno bene” è stata la sua capacità di catturare l’essenza degli anni ’70 in modo autentico e allo stesso tempo irriverente. Dalla colonna sonora perfettamente curata agli scenari evocativi, il film ha trasportato gli spettatori in un’epoca ricca di contraddizioni e cambiamenti sociali profondi.

Un sequel avrebbe l’opportunità di approfondire ulteriormente questa rappresentazione, esplorando altri aspetti della cultura e della società di quel periodo con la stessa lente satirica e perspicace.

Una satira che non stanca

Oltre alla sua ambientazione retrò, “I ragazzi stanno bene” è stato elogiato per la sua satira sociale tagliente. Il film ha affrontato temi come il sessismo, il razzismo e la corruzione in modo intelligente e sottile, senza mai perdere il suo tono umoristico.

Un eventuale “The Nice Guys 2” potrebbe continuare questa tradizione, offrendo uno sguardo critico sulla società contemporanea attraverso la lente distorta degli anni ’70. In un’epoca in cui le questioni sociali e politiche sono al centro del dibattito pubblico, un sequel potrebbe fornire una prospettiva rinfrescante e divertente su questi temi complessi.

Mentre l’interesse da parte del cast e della troupe è un buon segno, la realizzazione di “The Nice Guys 2” potrebbe dipendere in ultima analisi dall’entusiasmo dei fan e dalla loro volontà di sostenere attivamente il progetto.

L’Impatto dei Social Media e delle Campagne Online

Negli ultimi anni, i social media hanno svolto un ruolo cruciale nel riaccendere l’interesse per “I ragazzi stanno bene” e nel chiedere a gran voce un sequel. Pagine di fan dedicate, hashtag virali e petizioni online hanno contribuito a mantenere viva la conversazione sul franchise, dimostrando agli studi cinematografici che esiste una base di fan appassionata e fedele.

Se questa tendenza continuerà, potrebbe aumentare le possibilità di vedere “The Nice Guys 2” diventare realtà. Gli studi sono sempre più attenti al sentiment online e alle richieste dei fan, e un’ondata di entusiasmo sui social media potrebbe essere il fattore decisivo per dare il via libera al progetto.

Conclusioni

Che “The Nice Guys 2” diventi o meno realtà, l’impatto duraturo del film originale è innegabile. Il film ha dimostrato che un’opera cinematografica può superare le iniziali delusioni al botteghino e trovare un pubblico devoto grazie alla sua qualità intrinseca e al passaparola.

Inoltre, il film ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare, diventando un punto di riferimento per le commedie poliziesche e un esempio di come affrontare temi sociali complessi con umorismo e intelligenza.

Se un sequel dovesse effettivamente essere realizzato, avrebbe l’opportunità di costruire su questa eredità, offrendo agli spettatori un’altra dose di avventure irriverenti e satira affilata. Allo stesso tempo, potrebbe anche introdurre nuove prospettive e temi rilevanti, mantenendo il franchise fresco e al passo con i tempi.

In definitiva, la richi esta per “The Nice Guys 2” è un riflesso dell’amore duraturo dei fan per il primo film e della loro speranza di vedere nuovamente in azione l’iconica coppia di detective formata da Gosling e Crowe. Che questo sogno si realizzi o meno, l’eredità culturale di “I ragazzi stanno bene” rimarrà intatta, ispirando future generazioni di registi e sceneggiatori a creare opere audaci, satiriche e memorabili.

Il fascino senza tempo di questo cult movie risiede nella sua capacità di fondere umorismo e mistero in un contesto unico, offrendo agli spettatori un’esperienza cinematografica avvincente e allo stesso tempo profondamente divertente. L’alchimia travolgente tra Gosling e Crowe, unita alla regia visionaria di Shane Black, ha creato un’opera d’arte che trascende i confini del genere e si eleva a qualcosa di più grande.

Anche se le prospettive per un sequel possono sembrare incerte, l’entusiasmo dei fan e l’interesse dimostrato dal cast e dalla troupe suggeriscono che la fiamma per “The Nice Guys 2” non si spegnerà facilmente. In un’industria cinematografica sempre più dominata dai franchise e dai remake, la richiesta per un sequel così unico e audace è un segno incoraggiante della fame del pubblico per storie fresche e innovative.

Che “The Nice Guys 2” diventi o meno realtà, l’eredità del primo film rimarrà intatta, ispirandoci a cercare quella scintilla di genialità e irriverenza che ha reso “I ragazzi stanno bene” un classico cult. Perché, come ci ricorda il film stesso, a volte le gemme più preziose si trovano nei luoghi più inaspettati, e basta uno sguardo attento per riconoscerle e celebrarle.


Scopri di più da Considera il film

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *