Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2024 09:28
Partiamo subito sottolineare che Povere Creature è davvero un film bizzarro. E’ impossibile immaginare che quest’anno ci sarà un film più stravagante di questo. L’ultimo film di Yorgos Lanthimos, consolida la sua seconda collaborazione cinematografica con la star Emma Stone. Descrivere Povere Creature, adattato da Tony McNamara (The Favourite) dal romanzo del 1992 di Alasdair Gray, come un film bizzarro e creativo non da giustizia al viaggio selvaggio che questo film inventivo ci porta a fare. Guidato da una performance coraggiosa e allucinante di Stone, il film segue il suo viaggio come Bella Baxter, che intraprende un viaggio autodidatta alla scoperta di sé stessa per diventare la donna fatta da sé definitiva.
Trama di Povere Creature
La storia di Bella si svolge in un passato parallelo, quasi impossibile da identificare in maniera precisa, probabilmente si tratta dell’ età Vittoriana. Un’ epoca che è costeggiata dalle evidenti disparità di potere patriarcali nella società. Senza spoilerar il tutto, il film è una libera rielaborazione del Frankenstein di Mary Shelley, con il ruolo di creatore di Bella assunto dal genio del Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe). Quest’ anno avremo anche altre film a tema Frankestein , in uscita al cinema e per la televisione, come il prossimo progetto del regista Guillermo Del Toro.

Chiamato “Dio” da Bella, Godwin porta sul viso e sul corpo cicatrici grottesche risultanti dalla sua esperienza infantile come soggetto della curiosità scientifica disturbata di suo padre. Quando Godwin recluta l’entusiasta studente Max McCandles (Ramy Youssef) per tenere traccia dei rapidi progressi di Bella, la sua comprensione del linguaggio si espande esponenzialmente. Nonostante il suo desiderio di mantenere le condizioni del suo esperimento pure, Bella è un essere di libero arbitrio, e Godwin è solo uno dei molti guida nella sua evoluzione personale. Lui le infonde l’amore per la scienza, ma presto il suo crescente desiderio sessuale la porta fuori strada, e Bella si innamora di un perfido dongiovanni di nome Wedderburn (interpretato da Mark Ruffalo), che la porta via a Lisbona. Inizia così l’avventura che rende Bella ciò che è, imparando gli alti e bassi della vita con l’aiuto di vari personaggi che le dimostrano cosa significhi essere una persona umana e cosa significa vivere in una società del genere.
I loro viaggi li portano a Lisbona, Alessandria e Parigi, e Bella approfitta del viaggio per intraprendere una ricerca interiore, per scoprire se stessa.
Colonna sonora e design impeccabili
Il viaggio di Povere Creature è supportato da una colonna sonora eccentrica di Jerskin Fendrix. Un motivo inquietante, che apre il film e ritorna durante tutto il film. La costruzione graduale della colonna riflette brillantemente la crescita intellettuale della nostra protagonista .
Altrettanto importante è il lavoro dei vari team di design del film e la regia di Robbie Ryan. La voglia di novità di Bella si riflette in una realizzazione cinematografica che evoca un senso simile di meraviglia e scoperta nel pubblico.

Dalla stravaganza eccentrica dei costumi di Holly Waddington alla produzione di design e di Shona Heath e James Price, fa si che Povere Creature risulti una pellicola affascinante. I dettagli del design di produzione sono particolarmente ricchi di meravigli . Le pareti della camera da letto di Bella nella casa di Godwin sono decorate con vignette fatte con l’ oro.
Considerazioni finali
Nonostante un po’ di disagio, Povere Creature, ha un impatto emotivo significativo. Con il passare del tempo e l’assorbimento di sempre più conoscenze, Bella inizia a comprendere il comportamento e le motivazioni degli altri. Legge Emerson e altri filosofi e impara da loro le più disparate nozioni . Abbraccia il socialismo. Non puoi non fare a meno di tifare per la protagonista.
Scopri di più da Considera il film
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.