Lon Chaney Senior: L’Uomo Dai Mille Volti Del Cinema

Ultimo aggiornamento: 05 aprile 2025 09:30

Il nome di Lon Chaney Senior evoca immagini di personaggi grotteschi e trasformazioni sorprendenti, guadagnandosi il soprannome iconico di “L’Uomo dai Mille Volti“. Nato come Leonidas Frank Chaney il 1° aprile 1883 a Colorado Springs, un dettaglio ironicamente perfetto per un maestro della metamorfosi, la sua vita e la sua carriera furono tanto affascinanti quanto i personaggi che interpretava.

Le sue radici familiari furono uniche e formative. I suoi genitori, Frank ed Emma Chaney, erano entrambi sordi e muti. Questa circostanza portò il giovane Lon a sviluppare precocemente una notevole capacità di comunicazione attraverso la lingua dei segni, la pantomima e le espressioni facciali. Suo nonno era un membro del Congresso e sua nonna fondò la scuola per sordi e ciechi del Colorado. In quarta elementare, dovette lasciare la scuola per prendersi cura della madre malata e dei fratelli minori, recitando per lei gli eventi della giornata attraverso la mimica per ben tre anni. Questa esperienza fu cruciale nello sviluppo delle sue future doti drammatiche.

Gli Inizi nel Mondo dello Spettacolo

A 14 anni, Chaney iniziò a lavorare per sostenere la famiglia, prima come guida turistica a Pikes Peak e poi come attrezzista in un teatro d’opera dove lavorava anche suo fratello. Il suo vero debutto nel mondo dello spettacolo avvenne nel 1901, quando intraprese un tour negli Stati Uniti con una commedia da lui co-scritta intitolata “The Little Tycoon“. Durante questo tour a Oklahoma City, conobbe Frances Cleveland Creighton, detta Cleva, che si unì alla compagnia come corista.

Le recensioni dell’epoca lodavano la comicità di Chaney e la dolce voce di Cleva. I due iniziarono a frequentarsi e nel 1906 ebbero un figlio, Creighton Tolchini, meglio conosciuto come Lon Chaney Jr.. La fonte riporta un aneddoto quasi miracoloso sulla sua nascita prematura e su come Lon Sr. lo rianimò immergendolo in acqua gelida.

Il Trasferimento in California e la Crisi Matrimoniale

Dopo un periodo in cui Chaney lavorò in un impiego regolare, la sua passione per il palcoscenico lo spinse a trasferirsi con la famiglia in California nel 1910. Lì, Chaney lavorò come regista di scena, attore e coreografo, mentre Cleva cantava in un cabaret. Si parlò di alcune voci circa la depressione post-partum di Cleva e a voci di un suo presunto tradimento, culminando nel drammatico tentativo di suicidio di Cleva nel 1913 durante una rappresentazione. Questo evento distrusse le sue corde vocali e portò al divorzio l’anno successivo, spingendo Chaney fuori dal teatro e segnando l’inizio della sua carriera cinematografica.

L’Affermazione nel Cinema e la Maestria del Trucco Il primo film di Lon Chaney Senior è incerto, ma entro il 1918 aveva già partecipato a oltre cento film per la Universal. Quando non ottenne l’aumento desiderato, divenne un attore freelance. La sua grande occasione arrivò nello stesso anno con il ruolo del cattivo in “Riddle Gone” e l’anno seguente con “The Miracle Man“. Chaney dichiarò che desiderava raccontare storie di sacrificio e rinuncia.

Lon Chaney Senior e la sua abilità di truccarsi d solo

In un’epoca in cui il trucco cinematografico era rudimentale, Lon Chaney si distinse per la sua meticolosità e creatività. Si truccava da solo, utilizzando una tackle box piena di trucchi, strumenti e spago per disfigurare o trasformare completamente il suo aspetto, a volte interpretando anche più personaggi nello stesso film. Questa maestria gli valse il soprannome di “L’Uomo dai Mille Volti“.

Due esempi iconici del suo talento: “Il gobbo di Notre Dame” (1923), per il quale indossò una gobba e un’imbracatura pesanti e utilizzò cotone e sostanze chimiche per alterare il suo volto, compromettendo persino la sua vista; e “Il fantasma dell’opera” (1925), il cui terrificante trucco, rivelato in una scena memorabile, fu creato con sostanze chimiche, fili, colla e denti finti.

Con l’avvento del cinema sonoro, Lon Chaney inizialmente fu cauto, studiando la nuova tecnologia. Il suo primo e unico film sonoro fu “I tre ignoti” (1930), che scelse per la sua trama oscura e per l’opportunità di utilizzare cinque voci diverse, guadagnandosi anche l’appellativo di “L’Uomo dalle Mille Voci“.

Lon Chaney senior

Vita privata e morte

A causa forse dello scandalo del divorzio, Chaney scelse di condurre una vita molto privata. Affermava che “tra un film e l’altro non esiste Lon Chaney” e raramente concedeva interviste. Il suo secondo matrimonio con la corista Hazel Hastings nel 1914 o 1915 fu lontano dai riflettori e durò fino alla sua morte.

Tragicamente, la sua brillante carriera fu interrotta prematuramente. Nell’inverno del 1929 contrasse la polmonite, seguita da un cancro ai bronchi, aggravato da un’infezione alla gola contratta durante le riprese con neve artificiale. Lon Chaney Senior morì il 26 agosto 1930 a soli 47 anni.

Infine, sebbene la sua carriera sia stata tragicamente interrotta dalla sua prematura morte all’età di 47 anni, il suo impatto sul cinema horror è innegabile. L’artista era la prima scelta di Tod Browning per interpretare Dracula. Ci si può solo interrogare, su come il corso della storia del cinema horror sarebbe potuto cambiare se Chaney avesse interpretato quel ruolo iconico e se avesse continuato la sua carriera. Nonostante la sua breve parabola artistica, il talento ineguagliabile e l’aria di mistero di Lon Chaney Senior hanno assicurato che la sua eredità rimanesse forte e influente nel tempo. La sua figura rimane un punto di riferimento per gli attori che cercano la trasformazione e l’immedesimazione totale nei loro personaggi.







Scopri di più da Considera il film

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *