Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025 23:17
Da 25 anni Final Destination gioca con le nostre paure più profonde. Ora, New Line Cinema ha ufficialmente confermato che Final Destination 7 è in fase di sviluppo.
A guidare la nuova avventura ci sarà ancora Lori Evans Taylor, sceneggiatrice di Final Destination: Bloodlines, affiancata da un dream team di produttori: Craig Perry, Sheila Hanahan Taylor, Jon Watts, Dianne McGunigle e Toby Emmerich, con Warren Zide come produttore esecutivo.
Il progetto è firmato Warner Bros. e New Line Cinema, garanzia di brividi e spettacolo ad alto impatto.
Il trionfo di Bloodlines
Il capitolo precedente, Final Destination: Bloodlines, uscito a maggio, ha fatto il botto: 51 milioni di dollari al debutto negli USA, il miglior esordio nella storia del franchise, e un incasso globale di 286 milioni. È ufficialmente il film più redditizio della saga.
Ad oggi, il franchise ha incassato oltre 983 milioni di dollari in tutto il mondo, piazzandosi al terzo posto tra le serie horror più remunerative di New Line, subito dopo The Conjuring Universe e It.
Dopo 14 anni di silenzio, la Morte è tornata
Lori Evans Taylor, insieme a Gary Busick, ha riportato in vita una saga che sembrava ormai chiusa dal 2011, anno di Final Destination 5. Con la regia di Zach Lipovsky e Adam Stein, Bloodlines ha ampliato l’orizzonte narrativo introducendo un’idea inquietante: la Morte , l’antagonista invisibile e inesorabile della saga, che torna a reclamare le proprie vittime attraverso più generazioni della stessa famiglia.
Il futuro di Lori Evans Taylor oltre Final Destination 7
Oltre al successo di Bloodlines, Lori Evans Taylor è conosciuta per il thriller psicologico Cellar Door (2024) e per Bed Rest (2022), film soprannaturale con Melissa Barrera che ha segnato il suo debutto alla regia.
In cantiere, la sceneggiatrice ha già progetti importanti: l’adattamento di The Edge of Normal di Carla Norton, con Chloë Grace Moretz e la regia di Carlota Pereda, e I Am Still Alive per Universal, che vedrà Ben Affleck come protagonista e produttore.
Conclusione
Con l’annuncio di Final Destination 7, la saga si prepara a scrivere un nuovo capitolo di terrore e ingegno narrativo, promettendo di spingersi oltre i confini che l’hanno resa un cult assoluto dell’horror contemporaneo. Dopo il trionfo mondiale di Bloodlines, i fan sanno che non possono abbassare la guardia: ogni sequenza, ogni inquadratura e ogni dettaglio potrebbe nascondere il prossimo incidente fatale.
In oltre due decenni, Final Destination ha dimostrato che la Morte non è solo un concetto, ma un personaggio silenzioso e spietato, sempre un passo avanti rispetto alle sue vittime. E ora, con Final Destination 7, si respira l’attesa di un ritorno ancora più crudele, spettacolare e imprevedibile.
La domanda che rimbalza tra gli appassionati è sempre la stessa: si può davvero sfuggire al proprio destino? Forse no. Forse sì… ma solo fino al prossimo respiro. Una cosa è certa: quando si parla di Final Destination, ogni addio potrebbe essere l’ultimo.
Scopri di più da Considera il film
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
