IMAX: Cos’è, Come Funziona e Perché È Diverso dal Cinema Tradizionale

Ultimo aggiornamento: 13 luglio 2025 08:48

Se sei un appassionato di cinema, sicuramente avrai già sentito parlare di IMAX, una tecnologia che ha ridefinito il modo in cui viviamo il cinema. Ma cosa significa realmente questo termine e in che cosa consiste la sua esperienza unica? In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie riguardo alla tecnologia IMAX , ai suoi vantaggi e alle sue caratteristiche principali, così da sapere esattamente cosa aspettarti durante la tua prossima visita al cinema.

Cos’è IMAX?

IMAX è un formato cinematografico che utilizza una tecnologia di riproduzione avanzata per offrire un’esperienza visiva e sonora unica nel suo genere. I film di questo formato, vengono girati con telecamere di alta qualità, in grado di registrare immagini e suoni con una nitidezza e una fedeltà al dettaglio impressionante. La proiezione, invece, avviene su schermi di grandi dimensioni, fino a 22 metri di larghezza, che avvolgono completamente lo spettatore, creando l’effetto di immersione totale nella pellicola, un effetto che risulta essere molto coinvolgente.

Vantaggi e caratteristiche fondamentali

Uno dei vantaggi principali di IMAX è la qualità dell’immagine proiettata. Grazie alla risoluzione molto elevata e alla luminosità maggiore rispetto ai normali proiettori cinematografici, l’immagine appare molto più nitida e dettagliata, rendendo l’esperienza visiva più coinvolgente e realistica. Inoltre, la dimensione degli schermi è una delle caratteristiche principali : si crea così l’effetto di immersività totale, grazie al quale lo spettatore si sente davvero parte del film.

Oltre alla grandezza degli schermi e alla qualità dell’immagine, ci sono altre caratteristiche tipiche di questa tecnologia. Innanzitutto, il formato è solitamente utilizzato per film d’azione, documentari, film in 3D e in generale film che richiedono una maggiore immersività. Inoltre, l’esperienza audio di questo formato, è altrettanto importante: offre un’esperienza sonora altrettanto coinvolgente.

imax

I teatri IMAX sono dotati di sistemi audio avanzati, spesso con altoparlanti posizionati strategicamente in tutta la sala. Questo sistema avvolgente di altoparlanti offre un audio potente e chiaro che trasporta gli spettatori direttamente nel cuore dell’azione.

Ed infine è stato introdotto un ulteriore miglioramento a questa invenzione. Infatti ha anche abbracciato la tecnologia 3D, portando l’esperienza cinematografica a un livello superiore. Queste sale offrono un’esperienza cinematografica premium, con schermi più grandi e tecnologie avanzate.

Gli spettatori possono immergersi completamente nei mondi tridimensionali che prendono vita sul grande schermo. La combinazione di schermi enormi, qualità dell’immagine e audio potente offre un’esperienza 3D che va oltre la semplice visione.

Dobbiamo sottolineare che le sale in Italia con questo tipo di tecnologia sono poche , con alcune regioni che ne sono completamente prive. Inoltre il formato in questione, è ottenuto in maniere digitale , infatti l’ IMAX 70mm , ovvero la tipologia tradizionale di questa tecnologia , è solo presente in due cinema in Italia, ed uno di questi è a Roma. Negli Stati Uniti , l’ IMAX 70mm è molto sviluppato nel territorio, contando una quantità di sale davvero esorbitante. Questo permette di avere una risoluzione sei volte maggiore di quella a 35mm.

IMAX enhanced

Questa tecnologia continua a spingersi oltre i limiti con l’introduzione di IMAX Enhanced, una piattaforma che offre un’esperienza di intrattenimento di altissima qualità direttamente a casa. Attraverso TV e sistemi audio compatibili con tale funzionalità, gli spettatori possono godere di film con una qualità visiva e sonora simile a quella delle sale IMAX. Questa funzioni ha sopratutto il vantaggio di dare una qualità audio superiore alla norma ed a sfruttare al meglio la tecnologia HDR di ciascun televisore. Quest’ ultima è in grado di massimizzare al meglio i colori di ciascuna immagine, rendendoli piu vivaci e brillanti ad i nostri occhi.

Differenze tra IMAX 70mm, Digitale e Laser: quale scegliere?

CaratteristicaIMAX 70mm (Pellicola)IMAX DigitaleIMAX Laser (GT/with Laser)
Qualità dell’immagineMassima nitidezza e profondità, dettaglio superioreBuona ma compressa rispetto al 70mmQualità altissima, vicina al 70mm ma con tecnologia moderna
RisoluzioneFino a 18K (teorica), reale 11K+2K (duale, quindi 2x2K)4K (duale, quindi 2x4K), con contrasto HDR avanzato
Formato pellicola/schermoPellicola 70mm – aspect ratio 1.43:1Digitale – spesso 1.90:1Laser – fino a 1.43:1 in sale GT, 1.90:1 in sale minori
Luminosità e contrastoNaturale, profondo ma dipende da condizioni di proiezioneDiscreto, limitato rispetto agli altriEstremamente luminoso, neri profondi, tecnologia HDR
Esperienza sonoraAudio analogico rimasterizzato, potenteIMAX digital audio, potente ma standardizzatoIMAX 12-channel audio system con immersione tridimensionale
Film girati per questo formatoSì (es. Dunkirk, Oppenheimer, Interstellar)No (adattamento digitale)Sì, adattabile (es. Tenet, Dune: Parte Due)
Disponibilità in ItaliaRarissima – solo occasioni speciali (es. Oppenheimer 70mm)Diffusa, nei multisala (The Space, UCI, ecc.)Pochissime sale GT (es. Orio Center IMAX – Bergamo)
Costo bigliettoMedio-alto (ma spesso evento speciale)Standard IMAX (sovrapprezzo di 2-5€)Medio-alto (sovrapprezzo rispetto al digitale)
Pro/Contro principali✔ Qualità insuperabile✘ Poco accessibile e raro✔ Più comune✘ Qualità inferiore✔ Tecnologia moderna✔ Esperienza immersiva✘ Disponibilità limitata

Dall’ inizio fino ad oggi

La storia delle telecamere in questione, risale agli anni ’60, quando un gruppo di scienziati canadesi ha sviluppato una nuova tecnologia per la riproduzione di immagini in movimento. Questa nuova tecnologia, chiamata IMAX, utilizzava una camera a pellicola di grandi dimensioni per catturare immagini a una risoluzione molto alta. Nel 1970, la prima telecamera è stata utilizzata per la creazione del film documentario “Tiger Child”, che ha proiettato il formato cinematografico in tutto il mondo.

Nel corso degli anni ’70, telecamere di queesto tipo sono state utilizzate per la realizzazione di altri film documentari, tra cui “North of Superior”, “The Living Sea” e “Hail Columbia!”. Grazie alla loro capacità di catturare immagini ad altissima risoluzione, le telecamere sono diventate un importante strumento per la produzione cinematografica, consentendo ai registi di realizzare immagini di grande impatto visivo.

imax

Negli anni ’80, le telecamere IMAX sono state utilizzate per la creazione di film come “Blue Planet” e “Chronos”. Questi film erano in grado di mostrare immagini in movimento a risoluzioni incredibilmente elevate, creando un’esperienza di visualizzazione completamente nuova e coinvolgente per il pubblico. Nel corso degli anni ’90, le telecamere in questione, sono state utilizzate anche per la creazione di film di natura, come “Everest” e “Wings of Courage”. Il formato si è esteso ai film live action con “Fantasia 2000” della Disney nel 2000. La tecnologia DMR (Digital Media Remastering) ha permesso di convertire film in 35 mm in IMAX, ma alcuni registi hanno criticato la qualità rispetto alle riprese native in IMAX 70mm.

Dal Cavaliere Oscuro fino al franchise di Dune

Negli anni 2000, le telecamere sono state utilizzate per la creazione di film d’azione di grande successo, come “The Dark Knight” e “Inception”. In “The Dark Knight”, il regista Nolan ha girato diverse sequenze del film utilizzando telecamere le suddette telecamere, contribuendo a offrire un’esperienza cinematografica straordinaria.

La pellicola , presenta circa 28 minuti di sequenze girate con queste telecamere. Le sequenze sono distribuite lungo il film e includono scene d’azione memorabili, come gli inseguimenti con il Batmobile e altre sequenze ad alto impatto visivo.

Impossibile non citare il più recente film di Nolan , ovvero Oppenheimer. La pellicola che racconta la storia dello scienziato a capo del progetto Manhattan, ha circa 180 minuti di riprese effettuate con telecamere IMAX che alternano scene a colori ed in bianco e nero.

Questi film sono stati creati utilizzando telecamere 70mm, che consentono ai registi di catturare immagini in alta definizione e di creare un’esperienza di visualizzazione più coinvolgente per il pubblico.

Conclusione

In conclusione, le telecamere IMAX hanno rivoluzionato l’industria del cinema, consentendo ai registi di creare immagini ad altissima risoluzione e di offrire un’esperienza di visualizzazione completamente nuova al pubblico. IMAX è una tecnologia avanzata che offre un’esperienza cinematografica unica e coinvolgente.

Grazie alla risoluzione elevata e alla grandezza degli schermi, l’immersione totale nel film è garantita, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.

Sebbene il costo del biglietto per una proiezione possa essere più elevato rispetto al normale (parliamo di circa 14 euro), il valore aggiunto in termini di qualità e coinvolgimento rende sicuramente il prezzo giustificato.

imax

Nel corso degli anni, queste telecamere sono state utilizzate per creare alcuni dei film documentari e d’azione più famosi al mondo e hanno aperto nuove possibilità per i cineasti di tutto il mondo. Personalmente, penso che in futuro la quantità di pellicole girate con questa tecnologia sarà davverò alta, se non addirittura totale.

Lo sviluppo potrà essere accentuato anche grazie alla collaborazione fra i registi che scelgono di utilizzare questo tipo di formato per avere esperienze più immersive. Alcuni esperti, sostengono che nel corso degli anni , potrà nascere una tecnologia che permetterà di integrarlo con la realtà virtuale , rendendo ancora più unica questa esperienza.

Grazie alla continua evoluzione della tecnologia, le telecamere IMAX continueranno ad essere uno strumento importante per la produzione cinematografica e la creazione di nuove esperienze visive per il pubblico.

Cos’é IMAX ?

IMAX è un formato cinematografico ad alta risoluzione fondato nel 1967. È noto per la sua capacità di produrre immagini di eccezionale chiarezza e dettaglio, offrendo un’esperienza visiva immersiva.

Qual è la differenza tra pellicola IMAX e IMAX digitale?

La pellicola IMAX utilizza una pellicola 70mm con un’area dell’immagine molto più grande rispetto ai formati standard, con 15 perforazioni per fotogramma anziché 5. Questo produce un’immagine più luminosa, nitida e dettagliata. L’IMAX digitale utilizza proiettori digitali ad alta risoluzione per proiettare immagini su schermi di grandi dimensioni. Sebbene l’IMAX digitale offra un’eccellente qualità dell’immagine, non raggiunge la risoluzione e l’immersione della pellicola IMAX.

Qual è il rapporto d’aspetto ?

Il rapporto d’aspetto della pellicola IMAX è 1.43:1, significativamente più alto rispetto al formato widescreen standard di 1.85:1. L’IMAX digitale utilizza un rapporto d’aspetto di 1.90:1, che è ancora più alto del widescreen ma non così alto come la pellicola IMAX.

Qual è la sua storia ?

IMAX è nato da un gruppo di cineasti sperimentali che volevano creare un’installazione cinematografica multischermo per l’Expo ’67 a Montreal. Il loro successo iniziale li spinse a sviluppare un sistema integrato di telecamera, proiettore e sala cinematografica, che debuttò all’Expo ’70 con il film “Tiger Child”. Inizialmente utilizzato principalmente per documentari, IMAX ha gradualmente ampliato il suo raggio d’azione includendo lungometraggi, a partire da “Fantasia 2000” della Disney nel 2000.

Quali sono i vantaggi di girare un film in IMAX?

Girare in questo formato offre diversi vantaggi, tra cui:
Maggiore immersione: L’immagine di grandi dimensioni e il rapporto d’aspetto elevato offrono un’esperienza visiva più coinvolgente e coinvolgente per il pubblico.
Migliore qualità dell’immagine: La pellicola IMAX offre una risoluzione e una nitidezza senza pari, con colori vividi e un’ampia gamma dinamica.
Prestigio: L’associazione con IMAX conferisce al film un’aura di qualità e prestigio, attirando un pubblico più ampio.

Quali sono gli svantaggi di girare un film in IMAX?

Ci sono anche alcuni svantaggi nell’utilizzo di IMAX:
Costo elevato: Le telecamere IMAX sono costose da noleggiare e utilizzare, e la pellicola IMAX è più costosa da acquistare e sviluppare rispetto alla pellicola standard.
Complessità tecnica: Le telecamere IMAX sono ingombranti e pesanti, richiedendo un equipaggio esperto e attrezzature specializzate.
Limitazioni creative: Il grande formato dell’immagine può limitare le opzioni di composizione e le tecniche di ripresa.


Scopri di più da Considera il film

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *